LESLIE NIELSEN


11-02-1926 / 28-11-2010

Se ne è andato proprio ieri.
me triste Y_Y.








Il Labirinto del Diavolo su FaceBook!!!!


Per tutti gli amanti dell' horror e affini è un' occasione da non perdere per essere sempre aggiornati in anteprima sulle nuove terrificanti pubblicazioni de Il Labirinto del Diavolo!!
aggiungetevi subito ai sostenitori!!!!!!!!!








Domino


REGISTA: Tony Scott;
TITOLO ORIGINALE: //;
ANNO/LUOGO: 2005, Francia / U.S.A;
GENERE: azione, drammatico, vite alla deriva, semi-biografico;
ATTORI PRINCIPALI: Keira Knightley, Edgar Ramirez, Mickey Rourke.

VOTO: ***

Essendo strutturato e visivamente molto vicino di stile a The Snatch di Guy Richie questa pellicola non poteva non attirare la mi attenzione in maniera positiva. Certo se Scott si fosse anche solo un minimino sforzato di renderlo meno copia/incolla del suo, di solo un anno, precedente Men on Fire, Domino avrebbe sicuramente guadagnato una dignità ed autonomia assai maggiore.
Da notare la breve apparizione del mistico Tom Waits, ormai diventato il prezzemolino del cinema ;)

ps. Ma Domino è Lisbeth Salander XDDD

CONSIGLIATO: ni. pecca di originalità, ma si lascia guardare.


TOM BOSLEY



1-10-1927 / 19-10-2010

era così carino ç_ç
sarà sempre il mio Howard Cunningham.









Belli da vedere [vol. 10]

Era tantissimo che non pubblicavo questa rubrica ç_ç!!!! ..per riprendermi, e scusarmi per la mia latitanza, propongo un grandissimo classico Disney (e in generale del cinema di animazione) Alice nel Paese delle Meraviglie. Sembra incredibile che questo film sia stato un clamoroso flop.. visto che adesso, a distanza di ben 59 anni dalla sua uscita, è non solo diventato a pieno diritto un must cinematografico, ma è pure entrato senza alcun dubbio a far parte dell' immaginario collettivo mondiale. Inutile aggiungere che è uno dei miei film preferiti di sempre :D (anche se, senza saperne spiegare il motivo, mi ha sempre inquetato a morte).










allora è un vizio!



















Christopher Nolan, 2008                                   Christopher Nolan, 2010






hahahha ma dai XD qui siamo ad un livello superiore,
addirittura si plagiano locandine dello stesso regista!
se la cantano e se la suonano questi grafici XD




There's no crime in giving yourself over to pleasure




oggi, o meglio ieri (visto l' orario), era il suo 35esimo compleanno!
..per festeggiare me lo sono visto al cinema :)
a volte i multisala ci regalano qualcosa di speciale!

inutile dire che è un film che ha segnato la storia,
che ancora non perde un colpo,
e che io lo adoro.

Impossibile non ballare come matti urlando a squarciagola al suon di The Time Warp



(ragazzi al cinema è da matti, assolutamente da provare ve lo assicuro :D)

e poi quando la Sarandon canta Touch-a, Touch-a, Touch-a Touch Me
quello si che è da ricordare!
il più grande inno femminista della storia altro che XD
ha letteralmente cambiato il mio modo di essere donna hahahah!!




Don't dream it, be it.
 
 
 
 
 
 
 

Inception

REGISTA: Christopher Nolan;
TITOLO ORIGINALE: //
ANNO/LUOGO: 2010, U.S.A/UK;
GENERE: fantascienza, thriller;
ATTORI PRINCIPALI: Leonardo DiCaprio, Joseph Gordon-Levitt, Ellen Page, Ken Watanabe.

VOTO: ****

Una pellicola emozionante ed avvincente nella sua complessità strutturale, con una seconda metà di film di angoscia pura e sempre crescente. Visivamente bellissimo (da non dimenticare tutte le scene senza gravità), e bella colonna sonora che fa il suo sporco gioco aumentando l' escalation di inquetudine ed ansia. Un grande cast che ci regala grandi prove.
Un bellissimo film che appaga completamente lo spettatore, da vedere e rivedere.

CONSIGLIATO: decisamente si. Meglio al cinema con un bel pacco di pop-corn da mangiare furiosamente per distendere l' ansia.

questa locandina non vi ricorda qualcosa?

Lucio Pellegrini, 2010


mmm.. a me rammenta proprio qualcosina ;)






















Richard Curtis, 2009

I Mercenari - The Expendables


REGISTA: Sylvester Stallone;
TITOLO ORIGINALE: the Expendables;
ANNO/LUOGO: 2010, U.S.A;
GENERE: azione, tamarrezza anni '90;
ATTORI PRINCIPALI: Sylvester Stallone, Jason Statham, Jet Li, Mickey Rourke, Dolph Lundgren;
 
VOTO: ***/*

Di film così non se ne vedono più dai gloriosi anni '90. Cè chi dice "e meno male!", io invece mi sono proprio divertita a gustarmelo in sala! Quando in campo cè un Sylvester Stallone attaccato ad un aereo che stà decollando a pelo d' acqua non si può non divertirsi XD

CONSIGLIATO: e perchè no? sopratutto per chi come me non disdegna mai un po' di tamarrezza anni '90 fatta con i fiocchi.


King Kong (2005)



REGISTA: Peter Jackson;
TITOLO ORIGINALE: //
ANNO/LUOGO: 2005; Nuova Zelanda, U.S.A;
GENERE: azione, avventura, fantaqualcosa, idiozia totale;
ATTORI PRINCIPALI: Naomi Watts, Jack Black, Adrien Brody.

VOTO: *

Credo che il massimo apice sia toccato dalla lotta volante fra King Kong e il Tirannosauro, che avvolti nelle liane oscillano come salami per tipo 30 minuti di film, con in sottofondo la faccia smostrata della Watts che fa versi davvero indecorosi.
Ma ci facciano il piacere!

CONSIGLIATO: ma stiamo scherzando? assolutamente no


Gioco a due

REGIA: John McTiernan;TITOLO ORIGINALE: The Thomas Crown affair;ANNO/PAESE: 1999, U.S.A;GENERE: azione, grandi rapine, romantico;ATTORI PRINCIPALI: Pierce Brosnan, Rene Russo, Denis Leary;DURATA: 113 min;COLORE: a colori;CITAZIONE:
"Vuoi ballare Catherine, o vuoi ballare?"
VOTO: ****
TRAMA:

Thomas Crown è un miliardario uomo d' affari di Wall Street, i suoi interessi sono molti ed eccentrici, e fra tutti spicca sicuramente l' arte: quasi ogni giorno si reca infatti al Metropolitan Museum nell' ala degli impressionisti. Un giorno un gruppo di ladri tenta il colpaggio proprio in quel' ala, ma, anche grazie a Crown, vengono fermati in tempo.. solo che, proprio nella confusione generale, Thomas riesce a rubare un Monet di valore inestimabile, e uscire indisturbato dalla porta principale.
Al caso viene assegnato il detective Michael McCann, che verrà affiancato dalla bella e risoluta Catherine Banning, un' investigatrice ingaggiata dall' assicurazione per ritrovare il dipinto ad ogni costo.. Il suo intuito la porterà ben presto a sospettare di Crown, anche se non ci sono assolutamente prove della sua colpevolezza, ma si troverà di fronte un avversario degno di lei, astuto e capace di darle vero filo da torcere.
I due inizieranno così una caccia al topo dove spesso i ruoli si invertiranno, finendo inevitabilmente per scatenare un' attrazione sempre più forte..

COMMENTO:
A essere sincera questo è decisamente uno dei miei film preferiti, che devo ammettere ho visto e rivisto mille e mille volte :)
In realtà Gioco a due è un film fondamentalmente semplice, ma ci propone un' ottima parte tecnica: la fotografia e le luci sono sempre ben curate, per non parlare del montaggio e del montaggio sonoro davvero belli e ci regalano delle sequenze davvero geniali, ricche di colori e fantasia. La sceneggiatura è ottima e ci offre degli escamotage fantastici come ad esempio il furto iniziale (il cavallo di Troia e le varie valigette sono idee semplice ma fantastiche) e quello finale dove tutti sbucano fuori centinaia di uomini con bombetta. Il tutto accompagnato da attori calati a pieno nella parte, senza contare che Brosnan nelle vesti dell' uomo d' affari fa sempre la sua figura..
Un plauso va infine sicuramente alla colonna sonora, composta da pezzi sempre vari e veramente splendidi.
In conclusione: un film semplice, ma non banale che diverte ed intrattiene con interesse fino alla fine.

NOTE:
Il film è un rifacimento dell' omonima pellicola del 1968, uscita in italia col titolo "Il caso Thomas Crown", diretta da Norman Jewison ed interpretata da Steve McQeen, Faye Dunaway e Paul Burke.
Il film, pur mantenedo le caratteristiche principali della pellicola da cui è tratto, cambia completamente lo scenario: in quello del '68 si parla di rapina in banca, qui di furti d' arte. Persino i nomi dei personaggi sono nuovi, tranne quello del protagonista.
In onore, cmq, al film di Jewison appare in due piccoli camei la stessa Dunaway nei panni della psicologa di Crown.
CONSIGLIATO: si.
TRAILER:


LINK UTILI:
--

Grey' s Anatomy


IDEATORE: Shonda Rhimes;
TITOLO ORIGINALE: //;
NAZIONE: U.S.A;
GENERE: vita in ospedale, medico, drammatico, sentimentale;
ANNO DI INIZIO: 2005;
ANNO DI TERMINE: ancora in produzione;
N° SERIE: 6 [..];
N° EPISODI: 126 [..];
DURATA EPISODI: 42 min;
COLORI: a colori;
CITAZIONE:
"Chirurgia è sexy. È come i marines.
È da macho. È ostile. È da duri.
"

ATTORI/PERSONAGGI:
Ellen Pompeo
--> Meredith Gray
Patrick Dempsey --> Derek Shepherd
Sandra Oh --> Cristina Yang

James Pickens Jr --> Richard Webber
Justin Chambers --> Alex Karev
Katherine Heigl --> Isobel Stevens (Izzie)
T.R.Knight --> George O'Malley
Chandra Wilson --> Miranda Bailey
Isaiah Washington --> Preston Burke [serie 1-3]
Sara Ramirez --> Calliope Torres (Callie) [serie 2 in poi]
Kevin McKidd --> Owen Hunt [serie 5 in poi]
Eric Dane --> Mark Sloan [serie 3 in poi]
Chyler Leigh --> Lexie Grey [serie 4 in poi]
Jessica Capshaw --> Arizona Robbins [serie 5 in poi]
Kim Raven --> Teddy Altman [serie 6 in poi]
Kate Walsh --> Addison Forbes Montgomery [serie 1-3]
Brooke Smith --> Erica Hann [serie 4-5]
Jesse Williams --> Jackson Avery [serie 6 in poi]

TRAMA:
Al Seattle Grace Hospital è un giorno speciale per gli studenti di chirurgia: inizia infatti il primo anno di specializzazione. E' così che Meredith Grey [la protagonista], Cristina Yang, Izzie Stevens, Alex Karev e George O'Malley fanno la conoscenza, strinngendo un' amicizia duratura che li porterà ad andare a vivere tutti insieme.
Ma nel Seattle Grace Hospital le loro vite non si intrecceranno solo con i pazienti e le diagnosi, ma soprattutto si incontreranno e scontreranno con quelle dei loro nuovi colleghi e superirori, come l' affascinate neurochirurgo Derek Shepherd, che mostra sin da subito un debole per Meredith..

COMMENTO:
Premetto dicendo subito che il mio approccio positivo verso Grey's Anatomy è avvenuto con ben 5 anni di ritardo e la messa in onda della 5° serie in replica la mattina.. Delle prime tre stagioni ho visto giusto qalche puntata in quà e là, ma la Meredith pre-fidanzamento ufficiale è veramente insostenibile per quanto mi riguarda: pedante, fastidiosa all' eccesso, talmente insicura e noiosa da mettere la nausea. La quarta serie, che invece ho visto per intero, ruota un po' troppo attorno alle avventure sentimentali di Izzie e O'Malley, altri due personaggi che veramente non sopporto nemmeno un pochino -_-.
Ma la 5° e la 6° stagione sono davvero splendide! tolto il peso morto sopraelencato e con una Meredith felicemente accasata, la serie sposta finalmente l' interesse verso tutti i personaggi di contorno come Callie, Mark Sloan, la Yang e la Bailey, regalandoci sotto-storie davvero belle, commoventi e appassionanti.
Nonstante l' ambientazione ospedaliera e ovviamente i sempre presenti casi più o meno spettacolari e verosimili, cmq i pazienti e le loro malattie sono soltanto un contorno o un in più alle storie sentimentali dei vari protagonisti, il che rende senza dubbio tutta la serie molto più indicata ad un pubblico femminile pronto alla lacrima facile che a quello maschile.
Il montaggio, il montaggio sonoro e le riprese cmq sono sempre semplici ma efficaci, caratterizzate da luci brillanti (daltronde il 99% della serie si volge all' interno di un ospedale), e ben accompagnate da una colonna sonora che sempre si accosta egregiamente alle varie situazioni, sebbene non presenti temi ricorrenti di grade rilevanza.
La serie cmq, come tutti sanno, è ancora in produzione perciò non mi è ovviamente possibile fare un commento coclusivo. Di seguito una piccola trama della quarta, quinta e sesta stagione:

*SPOILER* *SPOILER* *SPOILER*

QUARTA STAGIONE:
Dopo il fallimento dell' esame George è costretto a ripetere l' anno, ma decide di non fare parola agli altri specializzandi che in realtà è un ripetente. Nel frattempo la coppia Meredith-Cristina continua a vivere facendo finta di nulla, nonostante nessuna delle due abbia ancora parlato con i rispettivi ex dal fallito matrimonio di Cristina con Burke; Derek è ancora innamorato di Meredith, ma lei non vuole saperne e gli dice chiaro e tondo che tra loro è finita definitivamente.
Fra gli specializzandi fa inaspettatamente la sua comparsa anche la giovane Lexie Grey, la sorellastra di Meredith, che sembrerebbe interessata ad istaurre un rapporto di amcizia con la sorella, la quale in risposta fa di tutto per ignorarla. Nel frattempo George dichiara il suo amore a Izzie e di voler lasciare Callie per poter finalmente stare con lei, ma dopo un primo momento di felicità lei gli dice di non dire nulla alla moglie e di dimenticarla per evitare problemi sul lavoro, ma dopo una serie di vicissitudini George, sempre più schiacciato dal senso di colpa, rivela tutta la verità alla consorte.
Dopo l' abbandono del posto di Burke, l' ospedale ha bisogno di un nuovo cardiochirurgo, è così che fa la sua comparsa Erica Hahn, che però sin da subito si dimostra ostile verso Cristina sminuendo il suo talento cardiochirurgico adducendolo solo al fatto che la Yang ha sempre avuto relazioni con i suoi mentori; Erica sembra invece interessata ad allacciare un' amicizia verso Callie, che ovviamente stà pssando un brutto momento.. che ci sia qualcosa di più, che una semplice amicizia?
Nel frattempo Derek riallaccia la sua vecchia amicizia col collega Mark Sloan, e decide anche che è arrivato il momento di andare avanti: nonostante il suo amore per Meredith sia ancora grande non è più possibile per lui aspettarla, visto che lei non sembra minimamente interessata a ricostrire la loro relazione; inizia così a frequentare sempre più assiduamente un' altra donna conosciuta sul lavoro.. se Meredith non si sbriga rischia seriamente di perdere l' uomo che in fondo continua ad amare..

note: entrano a far parte del cast fisso Chyler Leigh (Lexie Grey) e Brooke Smith (Erica Hahn), mentre ne esce definitivamente Isaiah Washington (Preston Burke).

QUINTA STAGIONE:
Meredith ha finalmente risolto i suoi problemi e ripreso una relazione stabile e matura con Derek, mentre Cristina, che non ha più frequentato nessuno dopo Burk, fa la conoscenza di Owen Hunt in una situazione del tutto anomala: è pieno inverno e uscendo dall' ospedale scivola e una stalattite cade e le perfora la pancia. Sarà proprio lui a salvarla; scatta subito un' attrazione fra i due ma lui le spiega che è un medico dell' esercito e che deve partire per l' Iraq e dopo averla baciata se ne va.
Nel frattempo la Hahn scopre il passato di Izzie e decide di denunciarla per farla espellere dall' ospedale, ma dopo una lite con Callie, che mette in chiaro le loro divergenze sull' argomento, decide di lasciarla e se ne va. Izzie continua felicemente la sua relazione con Karev, ma improvvisamente inizia a vedere Danny, il suo vecchio fidanzato morto, che le parla, e incredibilmente, riesce anche a toccarla. Travolta dai ricordi e dalla passione, nonostante si renda conto che lui non può essere reale, intraprende una relazione con Denny, ma ben presto capirà che deve scegliere, o lui o Karev.
Nonostante questo Danny non se ne va, e alla fine Izzie, da medico, non potrà ignorare che in lei cè qualcosa che non va: dopo alcuni test scoprirà infatti di avere un tumore alla pelle che ormai è arrivato al cervello; dovendo così affrontare un intervento molto complicato.. riuscirà a sopravvivere e a riprendersi?
Al Seattle Grace Hospital fa ritorno Owen Hunt, che dopo non molto instaurerà un rapporto con Cristina, nonostante in lui sia evidente un trauma di natura psicologica dovuto allo stazionamento in Iraq; anche Lexie e Mark intraprendono una relazione che incredibilmente, nonostante la differenza di età e l' indole libertina di lui, va a buon fine, tanto che andranno a vivere isieme.
Nel frattempo in ospedale arriva un paziente completamente sfigurato che dopo aver salvato una sconosciuta che stava per essere schiacciata da un autobus, è stato trascinato da quest' utlimo per quasi due isolati prima che se ne accorgessero.. possibile che quest' uomo sia proprio uno del Seattle Grace??

note: Brooke Smith (Erica Hahn) va via dalla serie dopo solo 7 puntate, mentre entrano nel cast in maniera stabile Kevin McKidd (Owen Hunt) e Jessica Capshaw (Arizona Robbis).

SESTA STAGIONE:
George O'Malley è morto, eil dolore per la sua perdita si riperquote su tutti, anche se ognuno lo affronterà a modo suo; Izzie intanto continua la sua lotta col cancro, riprendendo piano piano il controllo sulla sua vita, fino a tornare in servizio.
Improvvisamente Richard annuncia che vista la brutta situazione in cui versa il Seattle Grace, questo si dovrà fondere con l' altro ospedale della città a loro da sempre rivale, il Mercy West, mossa che lo vedrà costretto a licenziare molto personale che altrimenti diventerebbe in esubero. Fra questi ci sarà anche Izzie, che sconvolta fraintende la situazione e credendo che Karev abbia spinto per il licenziamento ritenendola non idonea ad esercitare, lo abbandona lasciandogli solo un biglietto nell' armadietto.
Cristina, rimasta senza mentore ancora una volta, stà perdendo fiduzia in se stessa, tanto che alla fine Owen desideroso di farla felice chiamerà a lavorare all' ospedale una sua vecchia collega dell' esercito, la cardiochirurga Teddy Altman, che però gli rivelerà essere innamorata di lui da molto tempo.. Owen si troverà così costretto fra due fuochi: Cristina, che ama e che non vuole perdere ne ferire, e Teddy, per la quale però prova ancora qualcosa di forte.. chi sceglierà fra le due?
Nel frattempo il comportamento di Richard si fa semre più strano, e quello che all' inio poteva sembrare stress si scopre essere alcolismo; Derek si trova costretto a dirlo al consiglio di amministrazione che dopo aver messo in riabilitazione Webber, lo promuoverà a nuovo capo di chirurgia del Seattle Grace-Mercy West.
Lexie si sente troppo oppressa dal rapporto con Mark, che si è improvvisamente scoperto padre di una ragazza incinta, e si trova costretta a lasciarlo; i due proveranno a dimenticarsi in ogni modo, e alla fine Lexie intraprenderà una relazione sessuale con Karev.
Anche fra Callie e Arizona si creano le prime tensioni quando la prima viene a scoprire che la compagna non ha nessuna intenzione di avere figli, ne ora ne in futuro.. riusciranno a superare questo ostacolo, o la loro storia è destinata a finire così?
Il finale della sesta stagione infine [composto dalle ultime due puntate] è davvero spettacolare: un uomo armato irrompe nell' ospedale desideroso di uccidere Derek, che incolpa della morte della moglie, ma sul suo cammino miete molte vittime, fra cui alcuni specializzandi del Mercy West, e ferisce gravemente Karev. Mark e Lexie riescono però a trovarlo e cercano di salvarlo; vedendolo quasi morente Lexie gli dichiara il suo amore, scegliendo lui invece dell' ex Mark, che pochi gionri prima si era dichiarato ancora innamorato di lei e pronto a riprovarci. Intanto Cristina e Meredith vagano per l' ospedale ignare della situazione, fin quando Derek le trova e spiegando velocemente l' accaduo le chiude in uno stanzino; non molto dopo passa proprio di li signor Clark [l' uomo armato] e Cristina lo riconosce: la stessa mattina lo aveva incrociato in ascensore e quello le aveva chiesto indicazioni per l' ufficio del capo. Capiscono entrambe che Derek è in pericolo ed escono per cercarlo, ma quando arrivano è troppo tardi, Clark ha sparato a Shepherd in pieno petto..

note: Katerine Heigl (Izzie Stevens) appare solo in sette episodi, non tutti progressivi, dopo di che se ne va definitivamente dal cast; entra invece in maniera stabile Kim Raven (Teddy Altman).

La settima attesissima [a questo punto innegabilmente anche da me] stagione, di cui ancora non si sa il numero preciso di episodi, andrà in onda in america nella stagione invernale a cavallo fra il 2010 e il 2011, mentre in italia scalerà come di consueto prima per le tv satellitari a pagamento e poi sulle reti pubbliche.


NOTA:
Il titolo della serie è quello di un famoso testo di anatomia scritto dal dottor Henry Grey nel 1858, e gioca sull' omofonia fra questo e il cognome della protagonista. Inoltre il nome stesso dell' ospedale, Seattle Grace, ha una pronuncia molto simile.
La maggior parte dei titoli delle puntate, invece, sono prese dai titoli di canzoni degli artisti più disparati.


LINK UTILI:
Scheda Wiki
Sito web ufficiale (EN)
Musiche del telefilm (EN)
Funclub italiano

Cinema Horror

AUTORE: Jonathan Penner, Steven Jay Schneider;
CURATORE: Paul Duncan;
TITOLO/LINGUA ORIGINALE: //
ANNO/EDITORE: 2009, Taschen;
COLLANA: film;
GENERE: manuale alla conoscenza dell' horror;
PAGINE: 192 [illustrazioni a colori];
TRADUTTORE: Lorenza di Lella;
ISBN: 9783836509893;
PREZZO: 19,99;
CITAZIONE:
"Siamo elettrizzati all' idea di sperimentare gli aspetti più cruenti della vita.
E quelli che pretendono di non amare il cinema horror
negano se stessi e la loro umanità.
Hanno paura di quello che provano.
Hanno paura di riconoscere che un raconto dell' orrore,
quando è davvero buono,
ci turba, ci eccita e ci fa stare decisamente bene."

VOTO: ♥ ♥ ♥ ♥
TRAMA/COMMENTO:

Se il cinema horror è la vostra grande passione, o un' insana voglia della quale non potete fare a meno, allora questo è sicuramente un libro che fa per voi. Una fantastica edizione Taschen 29x23 con operta rigida, completamente e riccamente illustrata a colori che si addentra pagina dopo pagina nell' oscuro mondo dell' horror; suddiviso in 10 capitoli, Cinema Horror spazia i quelli che sono i sottogeneri più interessanti, ovvero Macellai e serial killer, Morti viventi, Fantasmi e case infestate, Donne assassine, e così via, spaziando ampiamente per tutta la produzione cinematografica, raccontandoci in maniera sempre fluida ed interessante la storia e gli aneddoti legati a quello che sicuramente il genere più controverso del cinema.

CONSIGLIATO: assolutamente si.
PRELUDIO:
"L' orrore è la realtà. La consapevolezza. E' ciò che dobbiamo affrontare; l' assassino che stà davanti a noi con i denti scoperti e brandisce un coltello. La moglie morta, distesa sul pavimento. La pelle cadente che scopriamo un giorno nello specchio, il bambino che corre dietro a un pallone senza accorgersi del camion che noi vediamo arrivare. E' l' insetto che striscia fuori dal nostro orecchio. E' un nazista al potere.
Qual è la differenza tra orrore e terrore? L' orrore è successivo al terrore. Il terrore è la suspence, la paura. E' il timore che qualcosa di orribile possa accadere. E' un rumore o un colpo sordo di cui non sappiamo l' origine, è uno strano, misterioso prurito, è non sapere dove sia il proprio bambino. Situazioni del genere ci terrorizzano. Siamo presi dal panico, travolti dallo spavento. Il terrore è ciò che si nasconde dietro la porta, la promessa del dolore. L' orrore è la realizzazione delle nostre paure, la promessa mantenuta.
Fin dall' inizio della storia dell' uomo esiste un legame tra orrore e arte. Basti pensare alle pitture rupresti che ritraevano leoni, tigri e orsi. O agli ultimi giorni di Cristo. Strage, ingiustizia, violenza e, alla fine, la vita ultraterrena. Nella Bibbia, nel Corano, negli antichi testi cinesi e giapponesi l' orrore si mescola alla spiritualità. Vi si descrivono le morti più dolorose e le paure più terribili. Ci ricordano che la fine, reale e tangibile, è sempre in agguato."

LINK UTILI:
Scheda del libro sul sito Taschen (EN)
Altri titoli della collana (EN)

In Dreams

REGIA: Neil Jordan;
TITOLO ORIGINALE: //
ANNO/PAESE: 1999, U.S.A;
GENERE: drammatico, sogni promonitori;
ATTORI PRINCIPALI: Annette Bening, Aidan Quinn, Robert Downey Jr.;
DURATA: 100 min;
COLORE: a colori;
CITAZIONE:
"Ascoltami!"
VOTO: **
TRAMA:
L' apparentemente tranquilla vita della famiglia Cooper verrà stroncata irrimediabilmente dal rapimento della figlioletta, che verrà purtroppo ritrovata morta in fondo al lago. Claire, la madre, distrutta dal dolore non riesce a riprendersi, considerando anche che da molto tempo era tormentata da strani ed inquetanti sogni di una bambina che veniva rapita ed uccisa, ma che non era riuscita ad interpretare correttamente.
Con l' uccisione della figlia i sogni e le visioni si fanno sempre più invadenti fino a farle confondere la realtà e il sogno: per il marito e per lo psichiatra non resta che farla curare nell' ospedale psichiatrico della contea. Non possono sapere però che proprio lì riuscirà a trovare il punto di congiunzione fra la sua mente e quella del serial killer, Vivian Thompson.
Clair, aiutata dai ricordi di Vivian, riesce a fuggire dall' ospedale ed a ricongiungersi con lui, nella speranza di salvare Ruby, l' ultima vittima.

COMMENTO:
Il film parte con una prima abbondante metà che ci propone quello che sembra davvero un buon film: una storia interessante, interpretata da una bravissima Annette Bening che ci fa scivolare con lei in uno stato sempre più allucinatorio, fra belle ed oniriche sequenze di sogni e visioni caratterizzate da colori soffusi e grigiastri e montaggio e fotografia sconnesso o rallentato, il tutto accompagnato da una buona colonna sonora, anche se non certo esaltante.
Purtroppo il film si imbatte nel sopraggiungere del personaggio di Vivian....... interpretato da un giovane Robert Downey Jr. (*#*) che per quanto sia un gran figo, io non so veramente che cosa gli passava per la testa mentre girava questo film! un susseguirsi di facce assurde e movenze ambigue vanno a comporre un carosello davvero imbarazzante che trova decisamente il suo apice quando lui rincorre la protagonista con un falcetto e i capelli al vento -_- il tutto decisamente reso ancora peggio dalla pessima prova del doppiatore, Stefano Benassi, che è veramente ma veramente insopportabile. vi prego eliminatelo!
E non dimentichiamoci quella che è senza dubbio la mazzata finale a questa pellicola già fortemente provata: il pirotecnico ed imbarazzante finale in cui Vivien viene rinchiuso in prigione ed inizia a vedere scritte sanguinolente sbucare in ogni dove e le braccina della protagonista fuoriuscire dagli specchi.. situazione alla quale giustamente reagisce rantolando e rotolando per terra emettendo suoni decisamente sconnessi, che come già detto Benassi rende ancora più imbarazzanti -______-
Un vero peccato, soprattutto perchè l' idea base è interessante e se continuata come nella prima metà avrebbe potuto darci molto, molto di più.

CONSIGLIATO: no.
TRAILER:


LINK UTILI:
--

Sid & Nancy

REGIA: Alex Cox;
TITOLO ORIGINALE: //
ANNO/PAESE: 1986, Gran Bretagna/U.S.A;
GENERE: drammatico, biografia, vite alla deriva;
ATTORI PRINCIPALI: Gary Oldman, Chloe Webb;
DURATA: 112 min;
COLORE: a colori;
CITAZIONE:
"E' l' amore che ci ammazza,
mica la roba."

VOTO: ***
TRAMA:
I Sex Pistols sono la più famosa band punk britannica, capitanata dal cantante Johnny Rotten e dal carismatico bassista Sid Vicious. Proprio quando stanno raggiungendo l' apice del successo mondiale fanno la conoscenza di Nancy Spungen, una groupie che ben presto si legherà sentimentalmente a Sid, trascinandolo con se nel baratro dell' eroina.
I due instaurano una relazione quasi morbosa che porterà sempre più Sid ad allontanarsi dal gruppo, fin quando dopo un turbolento tour in America i Sex Pistols si scioglieranno; la coppia sempre più alienata dal resto del mondo andrà a vivere New York, nel rinomato e malfamato Chelsea Hotel.
Nancy però è ormai completamente distrutta dalla droga e dalla depressione, fin quando le sue tendenze suicide la condurranno ad una morte in situazioni misterise, probabilmente per mano di dello stesso Sid Vicious, mai veramente chiarite. Rilasciato su cauzione, schiacciato dalla vita e dall' accusa di omicidio Sid intreprenderà una strada senza sfondo che lo porterà alla completa autodistruzione.

COMMENTO:
Il film si lascia guardare più per la storia che racconta, che per altro. Della serie "per i fan dei Sex Pistols e Sid Vicious".
Certo la presenza di un giovane Gary Oldman nei panni dello sconsiderato bassiata aiuta parecchio la visione del film (al contrario di Chloe Webb, che poverina brava è brava, ma è veramente inguardabile e_e°), senza dimenticare qualche sequenza molto bella tipo quando loro si baciano nel vicolo sotto una pioggia di rifiuti, o tutta la sequenza finale da quando viene rilasciato. In generale però Sid & Nancy è una pellicola che ci regala poco.
Da vedere, come già detto, solo se siete dei fan.

CONSIGLIATO: ni.
TRAILER:


LINK UTILI:
Skeda Wiki su Sid Vicious
Skeda Wiki sui Sex Pistols
Sito web ufficiale dei Sex Pistols (EN)
Sito web ufficiale del Chelsea Hotel (EN)

RONNIE JAMES DIO

.
.
.
.
vergognati mondo perchè stavi quasi per farmelo passare in sordina questo triste momento.
STAMATTINA E' MORTO DIO
momento di silenzio e devozione.
.
.
.
.
.
.
.

Léon

REGIA: Luc Besson;
TITOLO ORIGINALE: //
ANNO/PAESE: 1994, Francia;
GENERE: drammatico, amore senza età;
ATTORI PRINCIPALI: Jean Reno, Natalie Portman, Gary Oldman, Danny Aiello;
DURATA: 136 min;
COLORE: a colori;
CITAZIONE:
"Io voglio amore o morte,
e nient' altro.
"
VOTO: ****
TRAMA:
Mathilda, una smaliziata dodicenne, vive in un appartamentino con la sua non proprio "per bene" famiglia. Un giorno tornando dal supermercato scopre che una banda di trafficanti di droga con i quali il padre era in affari ha sterminato i suoi familiari, compreso il suo fratellino di appena 4 anni. Per sfuggire a morte sicura la ragazzina è costretta a fare un' incredibile sforzo di volontà e invece di fermarsi davanti casa tira dritto fino all' appartamento del suo vicino di casa, un tipo silenzioso e misterioso che ben presto scoprirà essere un sicario professionista..
Rimasta sola al mondo e senza un soldo la piccola Mathilda si sente sin da subito legata a Léon e gli propone un accordo: lei gli pulirà la casa e gli farà la spesa tutti i giorni, in cambio lui le insegnerà a sparare così che possa un giorno vendicare il suo fratellino.
Questa strana coppia inizierà così una convivenza tutta particolare instaurando un rapporto speciale, fin quando Mathilda scoprirà che a sterminare la sua famiglia è stato un agende dell' Anti Droga corrotto e fuori di testa.. il momento della resa dei conti è finalmente arrivato.

COMMENTO:
Nonostate Léon sia innegabilmente un film intrensecamente triste, violento, cattivo e crudele, se dovessi dargli degli aggettivi di getto sarebbero sicuramente dolce, innamorato, forte e, allo stesso tempo, delicato, di una delicatezza disarmante che ti cattura e ti fa innamorarea tua volta.
Di film così belli ce ne sono pochi, le lacrime che verserete varranno tutte fino alla fine.

CONSIGLIATO: si.
TRAILER:


LINK UTILI:
--

Belli da vedere [vol. 9]

Lost Highway, del grande David Lynch.
[niente altro da ggiungere, o sbaglio?]



















[fralaltro, giusto per fare due chiacchere fra amici, farei notare che l' uomo misterioso è stato realtmente condannato per il brutale omicidio della moglie. le strade perdute a volte si rincongiugono in disegni inquetanti]

Guida alle case più stregate del mondo - Tutti i luoghi in cui (non) vorreste passare la notte

AUTORE: Francesco Dimitri;
TITOLO/LINGUA ORIGINALE: //, italiano;
ANNO/EDITORE: 2004, Castelvecchi;
COLLANA: le Navi;
GENERE: manuale per inseguire i fantasmi :);
PAGINE: 287;
TRADUTTORE: --
ISBN: 88 7615 027 7;
PREZZO: 15,00;
CITAZIONE:
"Le cose non sono mai vere o false,
ma più o meno vere, più o meno false.
"

VOTO: ♥ ♥ ♥
TRAMA:
Se i fantasmi e il paranormale sono la tua passione, e non desideria ltro che inbatterti in uno spettro, allora questo è sicuramente il libro che fa per te! Un mix di informazioni tecniche e storie al limite della favola (e del brivido), dati e indirizzi veri, pronti per l' uso di tutti noi neo-cacciatori di fantasmi :)
E anche se magari non ci credete troppo, fantasticare per un po' non vi farà certo male!

COMMENTO:
Troppo bello haha XD Io che che queste cose fanto-paranormali le adoro non ho potuto non apprezzare la gran quantità di storie e notizie riportate in questo piccolo, ma ricco, libretto. Un prontuario per decidere dove passare le vostre prossime vacanze stregate, ma anche un modo simpatico per volare un po' con la fantasia. Senza disdegnare neanche il fatto che Francesco Dimitri scrive parecchio bene, e sebbene questa sia una "Guida" e non certo un romanzo, riesce lo stesso ad appassionarci come un' ottima storia [di fantasmi, ovviamente].

CONSIGLIATO: [decisamente] si.
PRELUDIO:
"La caccia ai fantasmi non è troppo diversa dal bird-watching, anche se può essere un po' scomoda. In effetti i ghost hunter, "cacciatori di fantasmi", sono un po' degli estimatori che dei cacciatori veri e propri: il loro scopo non è tanto quello di scacciare o acchiappare lo spettro, quanto piuttosto quello di riuscire a vederne uno e, nel migliore dei casi, di trovare prove materiali della sua esistenza.
Ed è proprio questo il problema. Anche il bird watcher più imbranato è guidato dalla ragionevole certezza che gli uccelli, quantomeno, esistono, mentre il ghost hunter si muove su un terreno ben più limaccioso. Potrebbe trascorrere notti e notti in un vecchio rudere scozzese e tornare a casa con niente più di una bronchite, parecchie ore di sonno arretrato e decine di foto sfocate. Oppure potrebbe essere chiamato a indagare in un pub infestato senza ricavarne altro che un occhio nero gentilmente offerto da un cliente ubriaco. E se è vero che anche le missioni di bird-watching possono rivelarsi dei fiaschi, è pur vero che gli appassionato di volatili potrà sempre consolarsi pensando che comunque i suoi beniamini sono lì da qualche parte, e la prossima volta riuscirà a fotografarli. Il ghost hunter al contrario si scontra spesso con la dura realtà che l' oggetto della sua indagine non è altro che un muro di legno che provoca scricchiolii, una sedia a dondolo che si muove in una zona piena di correnti d' aria, e così via.
L' arte dell' acchiappafantasmi è insomma un' arte sottile, perchè ondeggia al confine tra reale e immaginario."

LINK UTILI:
Blog dell' autore (IT)
Pagina Facebook dell' autore (IT)

LinkWithin

Related Posts with Thumbnails